“STORIA DI RAGAZZI E DI RAGAZZE”
È tipico del cinema estremizzare lo sguardo sulla realtà. Succede anche nella vita quotidiana (il palcoscenico della politica ne è un esempio lampante), quando per esprimere un parere si antepone l’effetto al contenuto. Così, se pensiamo al contraddittorio universo adolescenziale ci vengono in mente spaccio, pasticche, abusi sessuali, violenza, guerriglie urbane, mentre, salendo i gradini della scala sociale, si passa ad abiti firmati, sms, feste esclusive, shopping, arrivismo e apparenza. Abdellatif Kechiche riesce ad evitare tutto questo e a raccontare i giovani uscendo dalla gabbia dello stereotipo. L’ambiente è quello della periferia di Parigi, con una scenografia di enormi palazzoni tutti uguali e una commistione di etnie diverse non per forza inconciliabili (spesso i ragazzi, non solo musulmani, per sostenere la verità di quanto affermano, giurano sul Corano e non sulla Bibbia). La sceneggiatura si sofferma su un gruppo di compagni di classe che stanno preparando la rappresentazione teatrale de “Il gioco dell’amore e del caso” di Marivaux per lo spettacolo di fine anno scolastico. Anche il perno narrativo del teatro, come specchio della realtà e via di fuga dal grigiore del presente, viene utilizzato in modo originale. Non c’è spazio nella visione di Kechiche per pistolotti edificanti o personaggi cui basta una recita per trovare il proprio posto nel mondo, oppure, forse sì (la terapia del teatro come ghiotta opportunità di uscire da se stessi è innegabile) ma non è solo questo il punto. Il punto è il tentativo di rappresentare i giovani così come sono, con i dubbi, le angosce, le indifferenze, le spavalderie, l’arroganza, l’egocentrismo, la rabbia, ma anche i sentimenti, la dolcezza, l’ingenuità. Le difficoltà di crescere in un ambiente familiare problematico e privo di stimoli, al di là della sopravvivenza, non volano alto trovando soluzioni esistenziali fuori dalla portata dei personaggi, ma cercano la verità nel linguaggio e negli atteggiamenti. La macchina da presa sta addosso ai giovani attori e la regia alterna in modo nervoso primi piani sempre più ravvicinati, che trasmettono l’irrequietezza degli stati d’animo e consentono di entrare in contatto con il disagio di un’età terribile, in cui scoperte e consapevolezze si fondono con complessità. Strepitosi gli interpreti e intensi i dialoghi, spesso ripetitivi (come la maggior parte delle conversazioni del resto) ma con la chiara funzione di amalgamare la spontaneità della vita con la finzione cinematografica. VOTO: 7,5

Luca Baroncini de Gli Spietati