Dal nostro inviato Paolo Dallimonti…

Daughters of the Sexual Revolution: The Untold Story of the Dallas Cowboys Cheerleaders (Dana Adam Shapiro) Divertentissimo e ritmatissimo documentario che narra una storia assai curiosa e sconosciuta ai più: quella di come tra la fine degli anni sessanta e quella degli ottanta le Cheerleaders dei Dallas Cowboy, prime ad essere scelte appositamente dopo i e le cheerleaders liceali, divennero un simbolo di molte cose. Figlie di un’epoca e della loro direttrice Suzanne Mitchell, principale voce del film, scomparsa nel 2016, contribuirono non poco anche alla liberazione sessuale di quel tempo. La pellicola racconta l’America meglio di dieci documentari di Michael Moore, facendo delle Cheerleaders la metafora di un paese dalle mille contraddizioni, dove il liberismo più sfrenato si scontra ancora con il moralismo più reazionario. Selezione ufficiale. Voto: 8.

FLAVIOH – Tributo a Flavio Bucci (Riccardo Zinna). In seguito alla morte recentissima del regista stesso, questo eccezionale documentario finisce per diventare  un doppio, sentito omaggio: a Flavio Bucci, protagonista, e a Riccardo Zinna, regista. Entrambi sullo schermo – il film è un mezzo basckstage del delizioso Il vangelo secondo Mattei, cui hanno partecipato entrambi, Bucci come interprete principale – gironzolano per l’Italia insieme ad una troupe di amici, tra cui Marco Caldoro e Pascal Zullino alla ricerca di parenti, consanguinei e acquisiti, del grandissimo attore. Spesso esilarante e comunque capace di svolgersi senza farsi stritolare dalla complessità ed esuberanza del personaggio, in concomitanza con la sua presentazione, il documentario ha favorito l’uscita di un articolo non proprio felice su Bucci stesso sul Corriere della Sera che però la visione del film spazza via senza alcuna remora, riabilitandolo completamente. Omaggi e restauri. Voto: 8.

Green book (Peter Farrelly). Il “Green book” del titolo è una guida in voga negli anni ’60 riservata agli automobilisti di colore al fine di viaggiare tranquilli per gli interi Stati Uniti consigliando dove pernottare e mangiare evitando problemi (razziali). Quando l’italoamericano Tony Lip (Viggo Mortensen), rimasto per un po’ senza lavoro, incontra il pianista jazz negro Don Shirley (Mahershala Ali) per accompagnarlo in una tournée nel cuore del profondo Sud del paese, tra i due saranno subito scintille, ma presto sarà anche il cemento per una solida amicizia. Tratto da una storia vera, il film segna la maturità di Peter Farrelly, qui senza il fratello Bobby, e l’ennesima consacrazione di un attore con la A maiuscola qual è Viggo Mortensen. Divertente e a tratti commovente, la pellicola non gioca sempre facile come potrebbe, ma mette su un doppio binario il tema del razzismo, poiché anche il bel Tony non sarà esente da attacchi in quel senso. Selezione  ufficiale. Voto: 8.

Bad times at The El Royale (Drew Goddard). Dall’autore e regista di Quella casa nel bosco un divertente film sulla dualità, dove tutti nascondono qualcosa e tutti sono spiati da qualcun altro, ambientato alla fine degli anni sessanta in uno strano albergo situato al confine tra California e Nevada. Ottimo inizio per la tredicesima edizione della Festa con un cast importante, una serie di colpi di scena e salti temporali e divertimento assicurato. Selezione ufficiale. Voto: 7 e ½.

Stan & Ollie (Jon S. Baird). È il 1953 e la coppia Stan Laurel (Steve Coogan) e Oliver Hardy (John C. Reilly), al finale della sua brillante carriera, sta conducendo una tournée teatrale lungo tutta l’Inghilterra e si dà da fare per poter girare il proprio ultimo film. È il momento per una serie di bilanci, tra recriminazioni, cose mai dette e la salute di uno dei due che comincia a bussare alla porta. Performance strepitosa e virtuosistica per entrambi gli attori: se Reilly è aiutato dal mascherone di lattice, Coogan restituisce tutte le mossette di Stan nei minimi dettagli, col risultato di farci vedere e vivere i due grandissimi attori come se fossero ancora vivi. Stan & Ollie fuori e dentro lo schermo, sopra o dietro il palco sono forse sempre stati se stessi: due insuperabili artisti. Selezione ufficiale. Voto: 7 e ½.

The old man and the gun (David Lowery). L’ultimo film di Robert Redford, in seguito all’addio alle scene, gli e ci regala l’ennesimo personaggio cucitogli addosso ad arte: la storia vera di Forrest Tucker, rapinatore gentiluomo che sorrideva sempre, che usava la pistola solo mostrandola per intimidire il giusto e che adorava il suo “lavoro”. Sedici tentativi di evasione (mostrati uno per uno omaggiando l’arte di Redford) più un ultimo evitato per amore. Si ride e ci si commuove per una caratterizzazione unica che solo il grande Robert avrebbe potuto portare sullo schermo. Nel cast anche Tom Waits, un redivivo Danny Glover, Casey Affleck e Sissy Spacek. D-E-L-I–Z-I-O-S-O-! Selezione ufficiale. Voto: 7 e ½.

American Animals (Bart Layton). In chisura di Festa il debutto nel lungometraggio di finzione di un documentarista (suo l’apprezzato The imposter) che racconta “una storia vera”, come afferma la didascalia iniziale che appoggia e elimina subito il “basato su”, ossia l’audace furto di preziosissimi volumi presso la biblioteca della Transylvania University, da parte di quattro giovani più o meno di buona famiglia. Oltre ad una messa in scena molto ritmata e coinvolgente, il regista non abbandona completamente le proprie origini e alterna le sequenze di fiction con le testimonianze autentiche dei quattro ragazzi, delle loro famiglie, dei professori e della “vittima” della rapina. Un film potente che già nel titolo racchiude molteplici significati. Attori in parte che sembrano più veri degli originali e “veri” protagonisti che sembrano attori. Selezione ufficiale. Voto: 7.

A private war (Matthew Heineman). Un ritratto degli ultimi undici anni di vita ed attività della reporter di guerra Marie Colvin (Rosamund Pike), sul campo dei principali conflitti bellici della prima decade del XXI secolo per conto del “The Sunday Times”, morta durante un bombaramento ad Homs, in Siria, poco dopo aver lanciato un accorato appello in un collegamento televisivo raccontando la reale situazione dei Siriani. A tratti lento, in altri momenti più incalzante, il film raggiunge il cuore dello spettatore raccontando di una donna libera, che nemmeno la perdita di un occhio durante un’esplosione riuscì a fermare anni prima, ma anzi le diede maggiore forza e slancio. Interpretazione da Oscar per la Pike e menzione per uno Stanley Tucci non nuovo a ruoli di compagno di donne forti. Selezione ufficiale. Voto: 7.

Boy erased (Joel Edgerton). Già ribattezzato come la versione seri(os)a di The miseducation of Cameron Post, il film ne tratta la stessa identica tematica, ma dal punto di vista maschile. La vicenda, ispirata alla vera storia dello scrittore Garrard Conley, narra di Jared, figlio di un pastore protestante, che viene inviato presso un “centro di riconversione” al fine di stroncarne le tendenze gay, neanche troppo palesi, ma apparentemente emerse dopo un tentativo di violenza da parte di un compagno di college. Diretta e scritta da Edgerton, che si ritaglia il ruolo del direttore, ed interpretata da un gran cast che vede Russell Crowe e Nicole Kidman di nuovo insieme, la pellicola non ha per niente l’ironia del film della Akhavan ma è sicuramente più compatto e riuscito. Seconda opera della Festa con la partecipazione di Xavier Dolan. Tutti ne parlano. Voto: 7

Dead in a week: Or your money back (Tom Edmunds). Soggetto non originalissimo – ricordate Ho affittato un killer di Kaurismaki? – per una black comedy all british tanto surreale quanto divertente. Un giovane aspirante scrittore (Aneurin Barnard) sta cercando di suicidarsi per la settima volta (anche questa senza successo) quando viene avvicinato da un misterioso uomo che gli rivelerà essere un killer professionista, offrendogli una mano per i suoi propositi. Dopo aver firmato un contratto molto vincolante, la vita per il ragazzo comincia però a cambiare in positivo, costringendolo a rocamboleschi tentativi di salvarsi la pelle. Veloce e divertente, pur con qualche caduta di ritmo e di stile, il film, intriso di humor nero rigorosamente britannico, rimanda ai Monty Python e a La signora omicidi e intrattiene per tutta la sua breve durata. Tutti ne parlano. Voto: 7

Mere pyare Prime minister (My dear Prime Minister) (Rakeysh Omprakash Mehra). Il piccolo Kunna vive nella baraccopoli di Gandhi Nagar in quel di Mumbai. Gli abitanti del luogo non hanno bagni nelle abitazioni e sono costretti ad uscire per andare a fare i propri bisogni in strada, esponendo così le donne a possibili stupri, cosa che una notte accadrà proprio alla mamma di Kunna. Per questo insieme ai suoi amichetti Ringtone e Nirala, decide di andare prima in Municipio, senza risultato alcuno, e poi a Delhi per parlare col Primo Ministro indiano. A tratti ingenuo e troppo favolistico, il film vale tantissimo per i numerosi momenti in puro stile Bollywood e per l’importanza dei temi trattati, come il controllo delle nascite, la mancanza di servizi igienici in buona parte del paese e gli stupri ai danni delle donne. Selezione ufficiale. Voto: 7.

Mia et le lion blanc (Gilles De Maistre). La storia di Mia, piccola figlia di un allevatore francese di leoni in Sudafrica che si affeziona al leone bianco Charlie fin dalla nascita della bestiola. Tra i due nasce un rapporto particolarissimo di fiducia e rispetto che non sarà compreso dalle altre persone mettendo Mia e Charlie spesso in pericolo. Girato nel corso di quasi tre anni per permettere alla giovane protagonista Dania De Villiers, già avvezza ai felini, di poter interagire e familarizzare in sicurezza con un vero leone senza ricorrere alla computer grafica, il film è atteso da noi per il prossimo anno. Selezione ufficiale. Voto: sotto embargo.

Powrót – Back home (Magdalena Lazarkiewicz). Film polacco, diretto da una regista, che racconta la storia di Ula, giovanissima ragazza che fa ritorno a casa, in un piccolo paese, dopo un breve passato turbolento. Apprenderemo via via come sia riuscita in realtà a scappare da un ragazzo violento che la faceva prostituire, dopo aver inseguito il sogno di fare la cantante. L’accoglienza che riceve a casa, bollata come peccatrice, non è però delle migliori. Dopo un passaggio in manicomio, scoprirà in famiglia amare verità sul proprio conto individuando la strada migliore per lei. A tratti volutamente fredda, ma comunque coinvolgente, la pellicola snocciola scena dopo scena indizi sui suoi personaggi, cambiandoci ogni volta il punto di vista e mantenendo così alto l’interesse. Selezione ufficiale. Voto: 7.

Sangre blanca (Barbara Sarasola-Day). Un ragazzo ed una ragazza attraversano il confine tra Bolivia e Argentina portando insieme nell’intestino oltre cento ovuli di droga. Ma lui si sente male e muore, mentre lei riesce ad espellere il tutto. La giovane, pressata dai trafficanti che attendono il prezioso carico, non troverà altra soluzione che chiamare i padre chirurgo, di cui scopriremo però essere figlia illegittima. La relazione tra i due esploderà letteralmente in un continuo gioco al gatto e al topo in cui potrebbe non vincere il più forte. Avvincente e ben realizzato, anche se a tratti tende a rallentaere terribilmente, il film, proveniente dall’Argentina, è una piacevole sorpresa e ha nel cast un grande Alejandro Awada, non nuovo agli amanti del cinema argentino. Selezione ufficiale. Voto: 7.

The girl in the spider’s web (Fede Alvarez). Tratto dal quarto libro della serie “Millennium”, il primo scritto da David Lagercrantz dopo la morte di Stieg Larsson, il film racconta le avventure del giornalista Mikael Blomkvist e della hacker Lisbeth Salander che rispettivamente, dopo Michael Nyqvist e Daniel Craig e Noomi Rapace e Rooney Mara, hanno stavolta il volto di Sverrir Gudnason e Clare Foy. Alle prese con un programma informatico conteso da più parti e che consentirebbe di disporre di tutto il patrimonio di testate nucleari disposto sul globo, per sopravvivere dovrà vedersela anche con aspetti del suo passato considerati fin lì letteralmente sepolti. La regia di Fede Alvarez è interamente concentrata sul lato action con scene di attacchi ed ineseguimenti spettacolari. Clare Foy è forse la migliore Lisbeth Salander vista fin qua, molto più umana e meno animalesca. Selezione ufficiale. Voto: 7.

The hate U give (George Tillman jr.) Dal romanzo di Angie Thomas e dalle parole dello scomparso rapper Tupac Shakur (THUG LIFE: The Hate U Give Little Infants Fucks Everybody, l’odio che dai alle nuove generazione distrugge tutti) la storia di Starr Carter (la bellissima Amandla Stenberg, già in Hunger Games nel ruolo della bambina Rue), cresciuta in una piccola comunità di negri, che assiste impotente all’omicidio dell’innocente amico d’infanzia Khalil da parte di un poliziotto troppo precipitoso. Pressata da molteplici elementi, la giovane cercherà in un primo momento di tenere tutto per sé, ma per rispetto nei confronti dell’amico sarà costretta a parlare, attirando troppo su di sé della polizia come anche dello spacciatore per cui Khalil lavorava. Ma la voglia di abbattere il sistema la aiuterà. Decisamente riuscito, benché molto complesso per le tematiche mostrate in scena e frenato dall’essere una grossa produzione (targata Fox), il film funziona. Selezione ufficiale. Voto: 7.

They shall not grow old (Peter Jackson). Documentario del regista neozelandese che recupera materiali d’archivio della BBC sulla Grande Guerra ricolorandoli. Immagini di grandissimo effetto commentati da interviste anche’esse d’epoca ai sopravvissuti che per scelta dello stesso Jackson non hanno avuto sottotitoli. Ci si concentra così sulla visione, ricca di fotogrammi spesso agghiaccianti, anche se qualcosa si perde se non si ha piena padronanza della lingua inglese. Selezione ufficiale. Voto: 7.

Beautiful boy (Felix Van Groeningen). Film americano del regista di Alabama Monroe con il giovane divo del momento Thimotée Chalamet e con l’inossidabile Steve Carell. Storia vera di una tossicodipendenza, quella di Nic Sheff, apparentemente senza alcun motivo, e di suo padre David Sheff, giornalista di “Rolling Stone”, che cerca in tutti i modi di aiutare il figlio insieme alla nuova moglie ed alla ex, madre del ragazzo. Film interessante, ma in parte irrisolto per colpa di una certa freddezza del punto di vista registico che non scende troppo in profondità malgrado la lunga durata e impedisce di parteggiare per una qualsiasi delle controparti, finendo anzi per farci tifare per quella “sbagliata”. Selezione ufficiale. Voto: 6 e ½.

Dons of Disco (Jonathan Sutak). Interessante e divertente documentario sulla disco-dance italiana anni ottanta ed in particolare sul progetto Den Harrow, cui prestava la voce il bravo Tom Hooker e il volto il bellissimo Stefano Zandri. Rivalità negli anni tra i due, anche ingiustificata poiché entrambi hanno  percepito cospicue royalties. Probabilmente la questione è molto più piccola di quanto Sutak voglia farci credere, ma il film si lascia guardare anche per l’effetto nostalgia dell’epoca di cui narra. Pre-aperture. Voto: 6 e ½.

Halloween (David Gordon Green). Se ha perso il remake di Suspiria, finito nelle più capaci mani di Guadagnino, il regista di Strafumati non si è lasciato sfuggire questa succulenta occasione. Riagganciandosi direttamente al primo film e seminando per strada anche sequel-non-sequel e i reboot di Rob Zombie, Laurie Strode (Jamie-Lee Curtis, ormai invecchiata e molto simile alla madre Janet Leigh) sarebbe rimasta quarant’anni esatti ad attendere il ritorno del temibile Michael Myers rovinando la vita a tutta la propria famiglia. Qualche trovata c’è e il film non ci ha deluso né deluderà i fan. Selezione ufficiale. Voto: 6 e ½.

If Beale street could talk (Barry Jenkins). Nuovo film del vincitore dell’Oscar 2017 Barry Jenkins con Moonlight, anch’esso presentato a Roma due anni fa, tratto dal romanzo di James Baldwin. La storia di Fonny e Trish, due giovanissimi afroamericani in attesa di un bambino, prende il sopravvento su tematiche forti come il razzismo e il giustizialismo e funziona per gran parte della pellicola. Protagonisti bellissimi, regia estetizzante, ma solida, partecipazioni di lusso come Diego Luna, Dave Franco e Pedro Pascal, non alzano nettamente il livello del film che però rimane ben sopra la sufficienza. Selezione ufficiale. Voto: 6 e ½.

The house with a clock in its walls (Eli Roth). Curiosa incursione nel fantastico per famiglie per un regista che ha fatto dell’horror più trasgressivo una vera e propria bandiera, da Hostel al più recente The green inferno. L’aura dark rimane anche se con un soggetto come questo – un bambino dopo la morte dei genitori viene spedito da uno zio mago molto stravagante che nasconde qualche segreto di troppo – tratto dal romanzo di John Bellairs, di più nessuno avrebbe potuto fare. Siamo dalle parti di di Piccoli brividi e del Burton targato Disney. Selezione ufficiale. Voto: 6 e ½.

The miseducation of Cameron Post (Desiree Akhavan). In pieni anni novanta la giovanissima Cameron Post (Chloë Grace Moretz) riceve un trattamento “rieducativo” per “guarire” l’onta della sua omosessualità in un “centro specializzato”, che si rivelerà ben lungi dall’essere terapeutico. Tra dramma e commedia un film divertente che parte bene, ma si affloscia via via riservando molto poco di quanto aveva inizialmente promesso. Tutti ne parlano. Voto: 6 e ½.

Who will write our history (Roberta Grossman). Docu-fiction sugli Ebrei del Ghetto di Varsavia ed in particolare su coloro, tra giornalisti, ricercatori e capi di comunità, che si prodigarono con carta e penna per raccontare le loro condizioni di vita quotidiana affinché allora ed in futuro la propaganda nazista venisse contrastata. Dalla creazione del Ghetto fino al ritrovamento di questi tesori sotto le sue macerie, il tutto è raccontato con molta cura e con dovizia di documentazione, ma senza troppo coinvolgimento. Eventi Speciali. Voto: 6 e ½.

Backliner (Fabio Lovino). Documentario su Riccardo Sinigallia, ex membro dei Tiromancino, produttore e musicista di punta della scena italiana. Uno di quelli appunto che sta nelle retrovie – un “backliner” – ma che influenza col suo operato il mondo musicale nazionale. Raccontato tra gli altri da Valerio Mastandrea, il film è però l’occasione perduta di rimanere in superficie e di stendere un velo di omertà proprio sulla questione “Tiromancino”. Alice nella città. Voto: 6.

Fahrenheit 11/9 (Michael Moore). Pur essendo stato colui che in un certo qual modo è riuscito a sdognare il documentario a livello internazionale, Michael Moore rimane uno dei più grandi affabulatori e manipolatori, forse anche più dei personaggi reali che porta ogni volta sullo schermo. Troppe divagazioni personali e troppi bersagli mancati tendono a vanificare l’attacco, in questo caso, a Donald Trump, disastro americano del momento (è bastato invertire la data). Il problema dell’acqua di Flint, sua città natale, seppure fa affiorare le colpe dei politici di entrambi gli schieramenti, non è così interessante quanto la relazione tra Putin e l’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti. Grande acclamazione in sala – almeno 5 minuti di applausi alla proiezione col pubblico – ma niente di veramente incisivo. Selezione ufficiale. Voto: 6.

Jan Palach (Robert Sedlácek). Gli ultimi sei mesi della vita dello studente ceco Jan Palach, che si diede fuoco pubblicamente per protestare contro l’invasione della Cecoslovacchia da parte dei Russi attuata per contrastare la Primavera di Praga del 1969. Molto rigoroso, il film non riesce però a centrare bene le cause del folle gesto, oscillando tra l’ispirazione da parte dei bonzi per il Vietnam e uno slancio mistico/cristiano. Interessante nella prima parte, perde via via mordente interessando poco lo spettatore. Selezione ufficiale. Voto: 6.

Monsters and men (Reinaldo Marcus Green). All’ottavo giorno di Festa il quarto film a tematica razziale, peraltro con parte del plot che ricorda molto il riuscito The hate U give, potrebbe essere troppo. Un giovane ispanoamericano riprende con il cellulare l’uccisione di un amico di colore da parte di un poliziotto bianco non proprio limpidissimo. Viene incastrato mentre un poliziotto sempre coloured si rende conto di come, pur desiderando un altro mondo, questo non sia possibile. Intanto un ragazzo di strada che sta cercando di sfondare nel baseball professionistico capirà sulla propria pelle che per cambiare questo mondo bisogna cominciare di gran lunga dal basso. Quasi una serie di episodi legati da un film conduttore per un film che non morde anche se vorrebbe. Selezione ufficiale. Voto: 6.

Correndo atrás (Jeferson De). Commediola, farsa, spazzatura? Per qualcuno niente più se non meno che la versione carioca de L’allenatore nel pallone. Dal Brasile arriva questo film(etto) che racconta le gesta di un fannullone nullatenente che si improvvisa allenatore di un giovane talento del calcio dotato di un piede spettacolare pur con sole tre dita
Il poco fascino che può avere una pellicola come questa, prodotta dalla Globo Film, nota in loco per film nazonal-popolari di successo, deriva solo dall’esotismo insito nell’essere brasiliana. Rimane un mistero la presenza alla Festa di un’opera come questa, poco divertente e ridondante delle mossette e faccette del suo protagonista Ailton Graça. Selezione ufficiale. Voto: 5

Donbass. Borderland (Renat Davletyarov). Presentato in anteprima mondiale, il film, girato da un regista russo, tratta il tema del conflitto dell’Ucraina orientale, in corso da quattro anni, una guerra che ha già causato più di diecimila morti, tra civili e combattenti. La tragedia di questa guerra – dichiara il regista – consiste nel fatto che le persone che si uccidono a vicenda parlano la stessa lingua e indossano le stesse uniformi. Purtroppo la pellicola è estremamente patinata e si rivela essere più un thriller-action contemporaneo che prende la tragedia bellica solo come pretesto per raccontare una storia anche avvincente, che ha un notevole colpo di coda nel prefinale, ma che vuole solo in parte essere denuncia, puntando più all’intrattenimento. Altri eventi della Festa. Voto: 5

Go home – A casa loro (Luna Gualano). Un giovane neonazista per fuggire ad una epidemia zombi si rifugia in un centro accoglienza per migranti. Idea interessantissima sulla carta, peccato che uno spunto forte come questo rimanga tutto là e non venga arricchito di idee per farne un lungo interessante o che non sia rimasto nella più congeniale dimensione del corto. Alice nella città. Voto: 5.

Notti magice (Paolo Virzì). Alla fine della Festa ecco finalmente il film peggiore, che coincide anche col peggiore del suo regista. Dopo una pellicola riuscita che lo ha consacrato Autore come Il capitale umano e dopo quella americana come Ella & John, finalmente libero di proporre quello che probabilmente sentiva come il film della sua vita, Paolo Virzì si avventura in un’operazione nostalgia dal sapore più che autobiografico che ci riporta ai tempi di Italia ’90. Tre giovani finalisti del premio Solinas (in cui non è difficile scorgere più o meno i tre sceneggiatori, Archibugi, Piccolo e Virzì stesso) entrano in contatto con la parabola discendente del grande cinema italiano, con i grandi registi, sceneggiatori e produttori. Tributo sentitissimo, ideato in occasione dell’omaggio ad Ettore Scola alla Casa del Cinema qualche anno fa, il film lascia il suo autore sbrodolarsi completamente addosso e procedere a briglia troppo sciolta. Sopra una martellante colonna sonora del fratello Carlo, clonata dal Rota felliniano, quel ripetersi ossessivo di nomi, alcuni storpiati per non essere troppo riconosciuti (Ettore, Federico, uno spurio Fulvio…) ad una certa sembra un esercizio snobistico, quasi a dire: “Io c’ero, voi no!”, che potrebbe non interessare tutti, soprattutto i non cinefili. Si ride un po’, ma spesso ci si annoia, con pochi momenti veramente riusciti. Il ritratto di un’Italia cialtrona, non più e non meno di quella d’oggi, con la morale finale per ogni cineasta in erba, quel “guardare fuori dalla finestra”. Che suona falso e stonato dopo che un regista più che affermato per due ore non ha fatto altro che guardare al di qua di quella finestra. Eventi Speciali. Voto: 4.